Ofrex rende gli acquisti sostenibili semplici e misurabili nella quotidianità B2B. Noi (1) strutturiamo l’assortimento in modo che le alternative sostenibili possano essere scelte senza sforzi aggiuntivi, (2) gestiamo energia, logistica e imballaggi in modo snello e basato sui dati e (3) miglioriamo continuamente attraverso indicatori chiari, processi ISO 14001 e un bilancio CO₂ secondo il GHG Protocol insieme a ClimatePartner.
Perché un piano in 3 punti?
Dal 1953, Ofrex fornisce alle aziende in tutta la Svizzera soluzioni per il posto di lavoro. Da ciò nasce una responsabilità: la sostenibilità deve funzionare nelle attività quotidiane – senza compromettere qualità, prezzo o disponibilità. Il nostro piano in 3 punti traduce questo obiettivo in aree di azione chiare con responsabilità, indicatori e revisione annuale.
1) Approvvigionare – rendere la scelta sostenibile lo standard
Cominciamo dove l’impatto è maggiore: negli acquisti.
Più sostanza nell’assortimento. Diamo priorità a prodotti durevoli, ricaricabili e riparabili, nonché ad articoli con certificazioni ambientali e forestali riconosciute o con un’alta percentuale di riciclato. Le alternative sostenibili non sono solo “presenti”, ma una vera scelta nelle categorie rilevanti.
Trasparenza in frasi complete. Ampliamo progressivamente le informazioni sui prodotti: composizione dei materiali, origine, cura, smaltimento, disponibilità di ricariche e pezzi di ricambio e – dove opportuno – indicazioni sulla durata di vita prevista. L’obiettivo è che i responsabili degli acquisti possano identificare e confrontare le opzioni più sostenibili senza sforzi aggiuntivi.
Circolarità fin dall’inizio. Sviluppiamo offerte di ritiro e di seconda vita per gruppi di prodotti idonei (ad es. toner, batterie, strumenti di lavoro durevoli) con descrizioni chiare delle condizioni e qualità verificata. In questo modo le risorse restano più a lungo in circolazione, i rifiuti si riducono e il costo totale di proprietà diventa più prevedibile.
Sostegno invece di dogma. Il nostro team cura le alternative, imposta filtri (ad es. “riciclato”, “ricaricabile”, “certificato”) e accompagna le transizioni. Prestiamo attenzione affinché i criteri ecologici siano coerenti con qualità, disponibilità e costi di processo.
2) Gestire – energia, logistica e imballaggi in modo snello
Riduciamo la nostra impronta operativa dove conta ogni giorno.
Energia & clima. Riduciamo i consumi nelle nostre sedi (illuminazione efficiente, riscaldamento/raffrescamento ottimizzati, riduzione dei tempi morti) e aumentiamo progressivamente la quota di energie rinnovabili. Le emissioni residue che oggi non possono ancora essere evitate vengono affrontate con progetti climatici di alta qualità; la priorità resta la riduzione reale.
Logistica & consegna. Consoliamo gli ordini quando i livelli di servizio e l’urgenza lo consentono, pianifichiamo i giri in modo basato sui dati e riduciamo i viaggi a vuoto. Insieme ai partner di consegna testiamo opzioni a minori emissioni, inclusi veicoli elettrici su percorsi idonei. Ogni consegna consolidata e senza errori fa risparmiare materiali, distanze e tempo.
Imballaggi & rifiuti. “Quanto necessario, il meno possibile”: formati di cartoni su misura, preferibilmente materiali di riempimento riciclati o riutilizzabili, eliminazione degli imballaggi superflui. Gli imballaggi riutilizzabili e di ritorno sperimentati nei progetti pilota vengono ampliati non appena si dimostrano operativamente validi. Dati anagrafici puliti, comunicazione chiara e processi solidi aiutano a prevenire sistematicamente i resi.
3) Migliorare – sviluppare costantemente persone, dati e catena di fornitura
Ancoriamo i progressi nell’organizzazione e negli indicatori.
L’ISO 14001 ancora la pratica. Il nostro sistema di gestione ambientale è allineato alla ISO 14001. Responsabilità, audit e cicli di miglioramento si integrano – dalla definizione degli obiettivi all’attuazione.
Bilancio CO₂ secondo il GHG Protocol. Insieme a ClimatePartner, rileviamo ogni anno il nostro Corporate Carbon Footprint (Scope 1–3, laddove disponibile). Dai risultati deriviamo percorsi di riduzione con traguardi intermedi e diamo priorità a misure che abbiano un effetto comprovato.
Persone & collaborazione. Investiamo nella salute, nella sicurezza e nella qualificazione dei nostri collaboratori. Nella catena di fornitura lavoriamo con partner di lunga data, ci aspettiamo standard chiari (diritti del lavoro e umani, sicurezza, anticorruzione, protezione dei dati) e li supportiamo nella misurazione delle emissioni, nella definizione degli obiettivi e nelle soluzioni circolari. Le deviazioni vengono affrontate con programmi strutturati di miglioramento.