Vai al contenuto
Carrello
corporate social responsibility

SDG ONU – il nostro contributo

UN-SDGs – unser Beitrag

Allineiamo il nostro lavoro sulla sostenibilità agli obiettivi delle Nazioni Unite (SDG). La priorità è data all’evitare e ridurre le nostre stesse emissioni. In aggiunta, tramite ClimatePartner contribuiamo a progetti certificati, principalmente nel campo delle energie rinnovabili (con focus sull’idroelettrico). In questo modo contribuiamo in modo misurabile a SDG 7 (Energia accessibile e pulita), SDG 13 (Lotta contro il cambiamento climatico) e – come co-benefici – a SDG 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica) nonché a SDG 17 (Partnership).

Perché gli SDG sono il nostro punto di riferimento

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile collegano clima, risorse, economia e aspetti sociali in un quadro globale. Per un fornitore B2B come Ofrex, creano un linguaggio comune con clienti e fornitori. Traduciamo gli SDG in priorità chiare: prima evitare, poi ridurre, e solo per le emissioni oggi ancora inevitabili forniamo contributi climatici aggiuntivi in progetti verificati.

Metodologia & Governance: base solida, ruoli chiari

Calcoliamo il nostro bilancio di CO₂ (Corporate Carbon Footprint) annualmente con ClimatePartner secondo il GHG Protocol (Scope 1–3, ove i dati sono disponibili). Il risultato serve come punto di partenza per percorsi di riduzione con obiettivi intermedi. Per i contributi climatici basati su progetti utilizziamo standard certificati (es. Gold Standard, Verified Carbon Standard). Importante: i progetti climatici non sostituiscono le nostre misure interne – le integrano. La priorità rimane la riduzione assoluta.

Il nostro focus con ClimatePartner: energie rinnovabili

L’attenzione è rivolta a progetti di produzione di energia rinnovabile, in particolare idroelettrico. Questi progetti:

  • immettono energia pulita nella rete (SDG 7),
  • evitano emissioni di gas serra nel mix elettrico (SDG 13),
  • creano valore locale e posti di lavoro nell’esercizio e nella manutenzione (SDG 8),
  • nascono da partnership tra operatori, auditor e comunità (SDG 17).

A seconda del portafoglio annuale, valutiamo anche tipologie di progetti che affrontano ulteriori SDG (es. biogas/waste-to-energy per SDG 11/12, fornelli efficienti per SDG 3/5/7 o rinaturalizzazione per SDG 15). Tuttavia, la priorità rimane sulle energie rinnovabili.

Impatto sugli SDG – classificazione concreta

SDG 7 – Energia accessibile e pulita
  • Impatto del progetto: l’elettricità rinnovabile sostituisce la produzione fossile e stabilizza le reti locali.
  • Il nostro contributo: finanziamento di progetti certificati di energia rinnovabile (focus sull’idroelettrico) come complemento alla nostra riduzione interna.
SDG 13 – Lotta contro il cambiamento climatico
  • Impatto del progetto: evitamento delle emissioni (tCO₂e) dimostrabile tramite produzione pulita.
  • Il nostro contributo: bilancio annuale di CO₂ come base di gestione; contributi climatici specifici per progetto secondo criteri trasparenti.
SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica (co-beneficio)
  • Impatto del progetto: posti di lavoro locali nella costruzione, nell’esercizio e nella manutenzione; qualificazione e standard di sicurezza.
  • Il nostro contributo: preferenza per progetti con standard sociali e sicurezza sul lavoro documentati.
SDG 17 – Partnership per gli obiettivi
  • Impatto del progetto: collaborazione tra aziende, sviluppatori di progetti, auditor e comunità.
  • Il nostro contributo: cooperazione con ClimatePartner e sviluppatori di progetti verificati; report e documentazione trasparenti.

Il nostro approccio

Criteri di qualità per i progetti: su cosa insistiamo
  • Certificazione & addizionalità – solo progetti con standard riconosciuti e impatto climatico addizionale dimostrato.
  • Monitoraggio & verifica – controlli regolari e indipendenti; ID di progetto tracciabili e prove di annullamento.
  • Trasparenza – divulgazione della metodologia, dei confini del sistema, dei rischi (es. portata dell’acqua, periodi di siccità) e dei co-benefici.
  • Diligenza sociale & ambientale – protezione della biodiversità, qualità dell’acqua, diritti dei lavoratori e diritti umani.
  • No greenwashing – i progetti integrano la riduzione interna; comunicazione senza affermazioni esagerate o generiche di neutralità.
Come misuriamo e riportiamo
  • tCO₂e finanziati: contributo climatico annuale dichiarato per progetto/standard.
  • Mappatura SDG: assegnazione documentata degli impatti dei progetti agli obiettivi/indicatori SDG.
  • Quota di energia rinnovabile nel portafoglio progetti: percentuale di focus per anno.
  • Cicli di revisione: revisione annuale del portafoglio; aggiornamento delle prove e dei link alla documentazione dei progetti.
  • Integrazione: i dati dei progetti confluiscono nel nostro aggiornamento CSR; essi si aggiungono in aggiunta alle riduzioni operative.
Esempio di svolgimento di un anno di progetto
  1. Chiarire i bisogni: finalizzare il bilancio di CO₂, identificare le emissioni residue.
  2. Definire il portafoglio: dare priorità ai progetti di energia rinnovabile; aggiungere progetti con co-benefici se appropriato.
  3. Due diligence: certificati, rapporti di monitoraggio, analisi dei rischi.
  4. Contribuire & documentare: registrazione, ID progetto, annullamento/contabilizzazione.
  5. Reporting: mappatura SDG, aggiornamento KPI, collegamenti alle informazioni sui progetti.